Torna anche quest’anno la rassegna “Il Suono e la Parola”, con appuntamenti imperdibili in alcune delle location più belle della città.
Protagonisti Francesca Michielin, Petra Magoni con Ferruccio Spinetti, Silvia Gorgi con Cristina Maffia e Ilaria Fantin con Isobel Howard-Cordone per un’edizione speciale tutta al femminile.
L’ottava edizione della rassegna Il Suono e la Parola, promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura con la direzione artistica di Maurizio Camardi e l’organizzazione della Scuola di Musica “Gershwin”, torna anche quest’anno nella tradizionale finestra primaverile.
Quattro gli appuntamenti previsti per l’edizione 2023 della rassegna padovana che unisce letteratura, musica e teatro.
Protagonisti nomi importanti del panorama nazionale e internazionale ma anche alcune produzioni artistiche del territorio in prima assoluta per un’edizione speciale tutta al femminile.
Si comincia il 18 marzo al Teatro Maddalene con uno spettacolo in prima assoluta proposto dalla scrittrice Silvia Gorgi e dall’attrice Cristina Maffia dal titolo Le donne nella storia del Veneto. Un viaggio nel tempo per recuperare alla memoria collettiva alcune figure di donne venete che hanno fatto la Storia, divenendo esempi da seguire. Avventuriere, scrittrici, artiste, donne intraprendenti, fiere, coraggiose.
Il mese successivo, martedì 18 aprile, il Teatro Verdi ospita una tappa del tour Bonsoir! – Michielin10 a Teatro che celebra i dieci anni di carriera in musica della cantautrice Francesca Michielin che in questa inedita dimensione teatrale porterà in scena i suoi recenti successi assieme ai brani che l’hanno resa una delle voci più apprezzate della scena italiana contemporanea.
Giovedì 11 maggio un altro evento speciale in occasione del ventennale di uno dei progetti musicali più interessanti della scena nazionale, Musica Nuda, che vedrà esibirsi alla Sala dei Giganti la cantante Petra Magoni e il contrabbassista Ferruccio Spinetti, un Voice’n’bass combo che ha collezionato riconoscimenti prestigiosi e che vanta più di 1500 concerti, otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
Grande chiusura, infine, venerdì 26 maggio con un altro duo d’eccezione – composto dalla liutista Ilaria Fantin e dalla violinista Isobel Howard-Cordone – che proporrà il concerto di musica barocca Sonate in viaggio dal 1600 nella splendida cornice dell’Oratorio di San Giorgio, uno dei gioielli della Padova Urbs Picta recentemente inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
