unica data in Veneto

Mario Brunello: violoncello piccolo
Guido Barbieri: voce narrante

in collaborazione con Antiruggine

Pasolini
Studi sullo stile di Bach

Bach
Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001
Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004

È intorno a Johann Sebastian Bach e Pier Paolo Pasolini (di cui ricorre quest’anno il centenario dalla nascita) che si sviluppa questa serata di musica e poesia, quel Bach sul quale un Pasolini ancora adolescente scrisse un saggio dalla forza e profondità sbalorditive. Vergato su un quadernetto a righe, gli esempi musicali di pugno del giovanissimo Pasolini, il saggio su Bach (la prima stesura risale al 1944-45) rivela un mondo poetico già straordinario e una penetrazione dell’arte dei suoni di eccezionale maturità.
Il saggio, una vera rarità nella letteratura pasoliniana, sarà letto da Guido Barbieri – studioso, musicologo, mitica voce di Radio3 – e insieme alla lettura del saggio su Bach, ascolteremo, nell’interpretazione di Mario Brunello, gli esempi bachiani citati nel testo Pasoliniano riguardanti la Prima Sonata e la Terza Partita per violino solo, una sonorizzazione del pensiero originalissimo del giovane Pasolini. Seguirà l’esecuzione integrale delle musiche Bachiane analizzate da Pasolini, questa volta sul violoncello piccolo o “violincello”, rarissimo strumento in uso all’epoca di Bach, accordato come un violino, ovviamente all’ottava bassa.

Mario Brunello è un musicista affascinante dotato di libertà espressiva rara al giorno d’oggi. A suo agio come solista, così come nella musica da camera e nei progetti artistici più innovativi, Brunello è stato elogiato da Gramophone per il suo “spirito eccezionale” e descritto come “intenso e appassionato” da The Strad. 
Brunello viene proiettato sulla scena internazionale nel 1986, divenendo il primo e unico italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca. Da allora ha suonato con i più importanti direttori tra i quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Ton Koopman, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung e Seiji Ozawa e con molte prestigiose orchestre tra cui la London Symphony, la Philadelphia Orchestra, la NHK Symphony Tokyo, la Filarmonica della Scala e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ideatore e direttore artistico dei festival Arte Sella e I Suoni delle Dolomiti, Brunello ha portato la grande musica tra le cime delle Dolomiti.
Brunello suona un prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento al quale affianca negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde per il quale ha sviluppato un profondo interesse. Nelle sue rivelatorie performance dei brani del repertorio barocco per violino, Brunello è riuscito a sfruttare a pieno le potenzialità di questo strumento, concentrandosi in particolare sui capolavori di Bach, Vivaldi e Tartini.
Dopo una prima esibizione in solo dedicata a Bach nel 2020, Brunello torna a Padova per un nuovo programma dedicato al grande compositore tedesco questa volta esplorando il filo rosso che lo collega al poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano.

Guido Barbieri è un noto critico musicale (Il Messaggero di Roma, Il Gazzettino di Venezia, La Repubblica) e si dedica da almeno tre lustri alla drammaturgia. Ha scritto “testi per musica” per un gran numero di compositori a volte prestando alla narrazione la propria voce. Recital, opere e concerti sono stati ospitati dai maggiori teatri, festival e sale da concerto in Italia e in qualche caso all’estero.
È tuttora presente, con una certa regolarità, nei programmi musicali di Radio 3 dove svolge le funzioni di conduttore e inviato del programma Radio Tre Suite e di consulente musicale. Per Rai International ha curato e presentato di recente otto cicli monografici di argomento musicale andati in onda in 35 paesi stranieri. Ha iniziato a collaborare, di recente, con le pagine culturali del Manifesto.
Ha realizzato due volumi – una monografia dedicata a Georg Friederich Haendel, pubblicata da Newton Compton, e una guida all’ascolto de Le Nozze di Figaro di Mozart pubblicata dall’editore Gremese – e ha scritto testi teatrali e radiofonici di argomento musicale nonché testi e libretti per alcuni compositori italiani tra cui il Maestro Ennio Morricone. È autore di alcune voci per L’Enciclopedia Treccani pubblicata dall’Istituto Italiano per l’Enciclopedia e ha realizzato cinque dei venti volumi della “Grande Storia della Musica Classica” pubblicata dall’Editoriale “La Repubblica”.
Dal 1984 insegna Storia della musica e Storia ed Estetica musicale nei Conservatori italiani.
Dall’ottobre 2011 è Direttore Artistico della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”

BIGLIETTI:
Poltronissime numerate: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi)
Poltrone non numerate: Euro 10,00 (diritti di prevendita esclusi)

PREVENDITE:
Gabbia Dischi – via Dante 8 – Tel. 0498751166
Circuito Vivaticket (punti vendita e online)

INFORMAZIONI:
342 1486878
info@ilsuonoelaparola.it

RASSEGNA PROMOSSA DA:
Comune di Padova Assessorato alla Cultura

CON IL CONTRIBUTO DI:
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA:
Maurizio Camardi, Scuola di Musica Gershwin